Cliclic Rotating Header Image

Rappresentare la pianta dell’aula via web

pianta-aula

Ho trovato una risorsa molto utile  agli insegnanti quando propongono attività finalizzate alla rappresentazione dell’aula o di altri spazi della scuola. E’ Classroom Set-Up Tool un’applicazione web, presente sul sito di Scholastic che permette di riprodurre  la disposizione degli elementi presenti negli spazi della scuola, ma anche di pensare a nuove organizzazioni degli elementi in base alle attività da svolgere con il gruppo classe.

Per utilizzare le  funzioni del programma, basta, prima di tutto, cliccare qui, quindi su Begin

A questo punto si deve operare sui pulsanti  presenti nel menù verticale. Per chi non conosce la lingua inglese, forse, è il caso di dare qualche indicazione più precisa.

Room shape: è la funzione per scegliere la forma dell’aula, della biblioteca, della mensa…;

Room furniture: è la funzione per scegliere gli elementi da inserire. Per fare questo basta trascinare le sagome e rilasciarle.
Window = finestra
Door = porta
Blackboard = lavagna
Bookshelves = scaffali
Bulletin Board = bacheca
Locker= armadietto

Desks: è la funzione per scegliere i banchi, la cattedra

Basic shapes: è la funzione che permette di creare la forma di arredi particolari

Students: è la funzione che permette di inserire nei campi di testo a sinistra i nomi degli alunni; si devono poi trascinare i cerchi numerati e rilasciarli sui relativi banchi

Faccio notare che ogni volta che si cliccherà su ogni elemento aggiunto alla pianta dell’aula, si visualizzzerà in alto una barra di strumenti  con quattro pulsanti. Il primo permette di ruotare gli oggetti, il secondo li ingrandisce, il terzo li rimpicciolisce, il quarto li cancella.
Facendo, inoltre, un doppio clic sul nome di ogni elemento, è possibile modificare i nomi, per esempio traducendoli in italiano.

Ultima nota: ciò che è stato riprodotto è stampabile. Basta fare clic su Print, pulsante presente nella parte superiore.

Primavera in arrivo!

Abbiamo inventato anche la filastrocca della tabellina del sette. Il tema questa volta è stato “L’arrivo della Primavera! ”

Evviva la Primavera!

Classi Seconde della scuola “C. Goldoni”.

In giardino ad osservare le gemme

Le gemmeSiamo andati in giardino ad osservare le gemme degli alberi, noi abbiamo raccolto i rami con le gemme, certe erano rossastre, altre gialle, verdi e un po’ marroncine.
Abbiamo visto tutti gli alberi con le gemme che erano di forme diverse, in certi rami le gemme erano piccole in altri grandi, come nel ramo di ippocastano, invece il mio ramo ha le gemme piccole e rosse.
C’erano tanti tipi di alberi nel giardino della scuola, come la quercia, il ciliegio, l’ ippocastano, la betulla, il tiglio e il platano.
Il mio ramoscello è un po’  rossicio come la sua gemma. Ho aperto la gemma e dentro ci ho trovato come dei semini molto rossi, da questi nascerà un fiore. Nel mio ramo ci sono già un po’ di foglioline scure.

Le nostre domande

  • In uno stesso albero le gemme sono uguali?
  • Su alberi diversi le gemme sono uguali?
  • Come fa l’ albero a sapere quando è ora di far spuntare e aprire le gemme?
  • La gemma e viva?

In classe abbiamo disegnato i rametti con le gemme e immaginato che cosa c’è dentro una gemma. Alcuni dei nostri disegni sono nella “Galleria” del sito.

Ciao da Elisa

Spettacolo musicale “Il fantasma di Rocca Rotonda”

filetto

 “Sono il fantasma di Rocca Rotonda
e vengo fuori a notte fonda
Sui muri batto, sui vetri picchio,
per terra striscio e faccio il matto
La principessa, mamma mia,
coi lacrimoni scappa via
Il principino se viene qui
dalla paura fa la pipì

filetto

Venerdì 6 marzo 2009, alle ore 15, è un momento di festa per gli alunni della Scuola Primaria “A. Vivaldi” presso la Sala Teatro Mons. Barbazza di Spinea.
Gli alunni presenteranno al pubblico lo spettacolo musicale Il fantasma di Roccarotonda, che concluderà il percorso didattico curato da Francesca Seri, direttrice della scuola di Musica “G. Verdi” di Venezia.

Storie animate

Nel laboratorio di informatica i bambini di seconda della scuola Goldoni stanno inventando storie con Micromondi. Il lavoro prevede la scrittura del testo, la rappresentazione e l’animazione dei personaggi principali, il disegno degli sfondi dove far muovere i protagonisti, la creazione di musichette composte con la pianola del programma.

Ecco i primi lavori:

anna_ornitoringhi    Fantasmi e pipistrelli infestano il castello    Storia di un pirata

Una famigliola di pesci    Storia di una principessa   Cenerentola

Buona lettura!

Filastrocca della tabellina del 6

Noi bambini di seconda abbiamo inventato una filastrocca sul tema del Carnevale per ricordare meglio a memoria la tabellina del 6. Ci siamo divertiti e a registrare le nostre voci sul video che la maestra ha costruito con i nostri disegni. Vi piace?

Buon Carnevale a tutti! 🙂