Cliclic Rotating Header Image

Vuoi costruire un giocattolo?

toy

In questa pagina si trova un simpaticissimo gioco che permette di  costruire un gioco assemblando i pezzi messi a disposizione.

Una volta cliccato su Play ci si ritrova in una sorta di laboratorio virtuale: sotto il ripiano centrale si trovano i pezzi, mentre nello spazio a destra si può vedere la sagoma del gioco che si deve ricostruire cliccando e trascinando ogni pezzo. Attenzione: se i pezzi non vengono sistemati nel posto giusto, ritorneranno dove si trovavano e si dovrà riprovare.

Un orologio a cucù, in alto a sinistra, scandisce i 40 secondi di tempo messi a disposizione per ricomporre il giocattolo. Se però il tempo non fosse sufficiente, viene offerta la possibilità di riprovare.

Una volta completato il giocattolo, ne viene riproposto un altro.

Ti va di provare? Allora fai clic qui e buon gioco!

Una maestra davvero “unica”!

Nel mese di dicembre, qualche giorno prima delle vacanze di Natale, è venuta a mancare Costanza Parisella Raso, una maestra di Roma che alcuni insegnanti del nostro Circolo hanno conosciuto nei loro incontri di formazione scientifica sul Monte Soratte.
Costanza voleva avvicinare i bambini al mondo della scienza, ponendo particolare attenzione all’uso del linguaggio. Cercava di innescare nei suoi alunni il gioco del pensare, per scoprire il piacere di conversare e confrontarsi, stimolava in loro la voglia di fare e di capire, di costruire insieme le conoscenze, collegando e cercando relazioni tra scienze, lingua, immagine, musica… Tra le mie cose ho ritrovato un suo  lavoro sull’assorbimento.

Costanza ha raccolto i percorsi di lingua, realizzati con i bambini di seconda e di terza di una scuola della periferia di Roma, in un libro  che non è riuscito a terminare e pubblicare, perché le è mancato il tempo. Lo ha fatto per lei la figlia che ringraziamo per averci dato la possibilità di disporre della grande esperienza di una maestra davvero “unica”!

Aguzzate la vista!

immagine1

Ve lo ricordate uno dei giochi classici dell’enigmistica? Quello che ti obbliga a cercare le differenze tra due vignette a prima vista identiche?

In questo sito si trova lo stesso gioco: stavolta però non si hanno a disposizione due disegni, ma due foto a carattere naturalistico.

Prima di iniziare è necessario impostare il tempo a disposizione per trovare tutte le differenze. Per evidenziarle, infine, è sufficiente farci un clic sopra.

Altri giochi per imparare divertendosi

Cari bambini, navigando in rete mi sono imbattuta nel sito dell’IPRASE Trentino dove ho trovato tantissimi giochi didattici. Io ne ho provato alcuni di matematica e li ho trovati divertenti. 

Potete giocare on line oppure scaricare i giochi nel vostro computer.  Non occorre installarli, basta solo dezipparli e poi cliccare sull’icona del gioco.
Li trovate qui.

Buoni giochi e… aspettiamo i vostri commenti! 🙂

Childtopia: giochi ed attività per imparare

Leggendo una rivista per maestre ho trovato il link a Childtopia, un sito dove i bambini possono disegnare, creare animazioni, produrre lavoretti artistici, giocare e fare tante altre cose ancora.
Molto interessante lo strumento che insegna a disegnare figure attraverso animazioni simili a cartoni animati.

childtopia

Il sito è realizzato in 5 lingue, tra cui l’inglese, il francese e lo spagnolo. Anche se manca l’italiano, può essere utile per divertirsi e nello stesso tempo imparare qualche parola nelle varie lingue.

Buon divertimento! 🙂

Un pesciolino rosso per…

Navigando e navigando ancora in questo fantastico mondo virtuale, ho trovato un sito unico nel suo genere. Fin da subito mi ha fatto pensare ad un’immensa stanza di giochi tutta vostra dove ogni giocattolo permette di dare spazio alla fantasia.

poissonrouge

Questo sito è Poissonrouge , pesciolino rosso nella lingua francese, ed è stato realizzato per i più piccoli, ma è in grado pure di affascinare gli adulti.
Non vi lascio alcuna indicazione su come ci si muove in questa “stanza”, ma vi invito solo a ricordarvi che è il mouse ad avere il tocco magico.

Buon divertimento 🙂

p.s.: se vi va, scrivete nei commenti qual è il vostro gioco preferito?